Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
SXT Instagram
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
big bang
2. La rottura spontanea di simmetria
0219. È corretto parlare di istante '0'?
0229. Con un telescopio abbastanza potente potrei vedere tanto lontano da vedere l'attimo del big bang?
0243. E' vero che la teoria del Big Bang è di nuovo messa in discussione?
0291. Dove è avvenuto il Big Bang?
0319. Mi potreste chiarire le idee sulla velocità della luce?
0349. Come è avvenuta l'espansione dell'Universo dopo il Big Bang?
0411. Il postulato di Lavoisier è valido nei momenti precedenti al Big Bang ?
1. L'asimmetria all'origine del Cosmo
1. L’Universo oscuro intorno a noi
1. Partiamo dalle onde elettromagnetiche
1. Quanta materia c'è nell'Universo
1. Sedna e la gravità 1
10. Advanced Virgo
10. Lo studio dell'asimmetria
11. Conclusioni
2. Il QGP in laboratorio
2. L'apparire della materia oscura
2. Onde Gravitazionali
2. Particelle di Materia Oscura e candidati
2. Paul Dirac: Il padre dell'antimateria
2. Sedna e la gravità 2
3. Cosa c'è nell'Universo?
3. La Materia Oscura e le galassie
3. La scoperta dell'antimateria
3. Passa un’onda gravitazionale
3. Sedna e la gravità 3
4. Il futuro del nostro 'Universo?
4. Le teorie sulla Materia Oscura
4. Lo strano comportamento di materia e antimateria
4. Perché ci interessano?
5. La natura della Materia Oscura nell’Universo
5. Le fabbriche di antimateria
5. Ma le Onde Gravitazionali esistono realmente?
5. Origine e numero di neutrini
6. Agli albori dell'Universo
6. I candidati per la Materia Oscura
6. Rivelare onde gravitazionali
7. Il fondo di radiazione cosmica
7. L’interferometro Virgo
7. La rivelazione delle WIMP
8. Il primo segnale
8. La modulazione annuale del segnale
8. La scomparsa dell'antimateria
9. I primi 3 eventi
9. La violazione della simmetria
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
SXT Instagram
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto