Per quanto leggo, l'universo si espande a circa 82,4 km/s per megaparsec (Mpsc). Vorrei sapere a quanto corrisponde questa accelerazione nelle unità del Sistema di misura Internazionale (S.I.) cioè in metri/secondo quadrato e vorrei sapere come si fa la conversione. (Domenico M.) Caro Domenico, non possiamo definire una velocità (o un’accelerazione) di espansione dell’universo e misurarla in km/s (o m/s2), perché l’espansione non è dovuta a un movimento rispetto a un sistema di riferimento, ma è causata dalla formazione di nuovo spazio tra le galassie. Possiamo quindi... leggi tutto
Ho alcune domande da profano: 1) se per gli elettroni e i protoni si parla di antiparticelle facendo riferimento soprattutto alla carica (che per le rispettive antiparticelle è inversa), nel caso di neutroni (di carica neutra) e di antineutroni quali caratteristiche entrano in ballo? 2) In base a che cosa nel decadimento beta si produce un neutrino oppure un antineutrino? 3) un neutrino è una particella elementare oppure no? Grazie (Vincenzo M.) La differenza fra particella e antiparticella non è data soltanto dalla carica elettrica opposta, ma anche da altre caratteristiche, dette... leggi tutto
Salve. Perché un asteroide brucia ed esplode entrando nell'atmosfera e una capsula spaziale no? Grazie? (Paolo C.) Caro Paolo, con il temine “asteroide” si indica un corpo celeste roccioso, di forma irregolare, molto più piccolo di un pianeta, tipicamente con un diametro di decine o centinaia di chilometri. Nel Sistema Solare ne conosciamo circa 600.000, la maggior parte in orbita tra Marte e Giove. Fortunatamente è molto raro che un asteroide entri in contatto con l’atmosfera terrestre. Probabilmente la tua domanda si riferisce alle meteore, meglio note come “stelle... leggi tutto
Salve, c'è una spiegazione al moto sempre uniforme dei fotoni e soprattutto da dove ottendono l'energia tale da muoversi all'infinito e a quella velocità ? (Alexander D.) Caro Alexander, il primo principio della dinamica di Newton dice che il moto rettilineo uniforme (cioè senza variazioni di velocità, né in modulo né in direzione) è lo stato naturale di un corpo. Tutti i corpi, se non soggetti a forze, seguono un moto uniforme, non c’è bisogno di fornirgli nessuna energia. Questo vale anche per i fotoni. Ad esempio i fotoni provenienti da una stella cambiano la loro... leggi tutto
Posto che si potesse fare, quale accelerazione e per quanto tempo sarebbe necessaria per portare un'astronave alla velocità prossima a quella della luce? (Renato E.) Caro Renato, qualsiasi accelerazione, per quanto piccola, porterà prima o poi un’astronave a una velocità prossima a quella della luce. Visto che l’accelerazione è la variazione della velocità nel tempo... è solo questione di tempo. Per esempio, accelerando costantemente a un centesimo di g (l’accelerazione di gravità sulla Terra) dopo 100 anni si raggiunge una velocità pari al 70% della velocità della luce.... leggi tutto
Un esperto per te!
Se vuoi saperne di più su un argomento, manda una domanda alla redazione di ScienzaPerTutti,
e noi selezioneremo un nostro esperto per risponderti!
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.