Sarebbe possibile creare un buco nero artificiale con un acceleratore di particelle? (Fabio M.) Per creare un buco nero è necessario concentrare una massa sufficientemente elevata in una regione spaziale estremamente piccola. Queste condizioni si verificano in fenomeni astrofisici quali i collassi gravitazionali di stelle particolarmente massicce, stelle di neutroni che fagocitano materia da stelle vicine, fusioni di stelle di neutroni etc. Queste condizioni non possono realizzarsi in urti fra particelle elementari come ad esempio i protoni, utilizzando gli attuali acceleratori, che...
leggi tutto
Come si comporterebbe un atomo di idrogeno, modificato in laboratorio, con 1000 neutroni, quindi con massa 1001 e numero atomico di 1? (Flavio D.) Caro Flavio, dal punto di vista chimico, questo super-idrogeno si comporterebbe esattamente come il normalissimo idrogeno, visto che avrebbe comunque un solo protone e un solo elettrone. Sarebbe a tutti gli effetti un isotopo dell'idrogeno, cioè occuperebbe lo "stesso posto" ("isos topos") nella tavola periodica. Dal punto di vista fisico sarebbe un bel peso-massimo, con una massa 1000 volte quella dell'idrogeno, anche se le sue dimensioni non...
leggi tutto
Da un libro di fisica : l'unità di misura del tempo (il secondo) è riferita all'emissione della luce del cesio-133, qual è lo spettro di emissione di tale atomo? E qual è quello del Sole? In che modo i telescopi che intercettano i raggi di luce emessi dagli astri ne determinano la distanza? (Vito M.) Caro Vito, ma queste sono 3 domande! Ok, andiamo per ordine. Secondo. Dal 1967 il secondo è definito nel Sistema Internazionale come “la durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini, da (F=4, MF=0) a (F=3, MF=0), dello stato...
leggi tutto
Per quanto leggo, l'universo si espande a circa 82,4 km/s per megaparsec (Mpsc). Vorrei sapere a quanto corrisponde questa accelerazione nelle unità del Sistema di misura Internazionale (S.I.) cioè in metri/secondo quadrato e vorrei sapere come si fa la conversione. (Domenico M.) Caro Domenico, non possiamo definire una velocità (o un’accelerazione) di espansione dell’universo e misurarla in km/s (o m/s2), perché l’espansione non è dovuta a un movimento rispetto a un sistema di riferimento, ma è causata dalla formazione di nuovo spazio tra le galassie. Possiamo quindi...
leggi tutto
Ho alcune domande da profano: 1) se per gli elettroni e i protoni si parla di antiparticelle facendo riferimento soprattutto alla carica (che per le rispettive antiparticelle è inversa), nel caso di neutroni (di carica neutra) e di antineutroni quali caratteristiche entrano in ballo? 2) In base a che cosa nel decadimento beta si produce un neutrino oppure un antineutrino? 3) un neutrino è una particella elementare oppure no? Grazie (Vincenzo M.) La differenza fra particella e antiparticella non è data soltanto dalla carica elettrica opposta, ma anche da altre caratteristiche, dette...
leggi tutto