di L. Benussi, F. Toti Lombardozzi, A.Venturelli
I neutrini sono le particelle più abbondanti nell’universo, hanno origine diversa, hanno iniziato a darci informazioni sui processi nei quali sono coinvolti.
Neutrini solari
ll Sole è una potente sorgente di neutrini che vengono prodotti nel nucleo mediante le reazioni termonucleari della catena protone-protone.
|
Fonte immagine: Nasa
|
Neutrini stellari
Tutte le stelle emettono, come il Sole, grandissime quantità di neutrini che, data l’enorme distanza delle sorgenti, hanno scarsa probabilità di essere rivelati.
Ma quando una stella esplode nella fase di supernova, l’emissione di neutrini è tale che essi possono arrivare sulla Terra con intensità sufficientemente elevata per poter essere rivelati, come è successo in occasione dell’esplosione della SN 1987 A .
Il collasso del nucleo di una stella massiccia, nell’ultima fase evolutiva della sua vita, determina l’esplosione di supernova caratterizzata da una straordinaria emissione di neutrini. Il nucleo collassato formerà una stella di neutroni.
|
Fonte immagine: Hubble Space Telescope |
Neutrini primordiali
Numerosissimi sono stati anche i neutrini prodotti subito dopo la grande esplosione che ha dato origine all’universo.
Si pensa che vaghino liberamente ovunque nello spazio, senza alcuna possibilità di essere rivelati avendo perso via via energia per effetto dell’espansione cosmica
|
Fonte immagine www.lngs.infn.it
|
Neutrini atmosferici
La radiazione cosmica che colpisce i nuclei atomici delle molecole dell’aria produce fra le altre particelle anche neutrini e antineutrini. Lo studio dei neutrini atmosferici ha verificato per la prima volta la teoria delle oscillazioni di sapore.