BUCO NERO DA RECORD: È IL PIÙ LONTANO
|
19 Dicembre 2017 |
LA NUOVA FACILITY CERN-MEDICIS PER LA RICERCA NEL CAMPO DELLA FISICA MEDICA
|
19 Dicembre 2017 |
ARRIVATA IN SVEZIA LA SORGENTE PER ESS
|
19 Dicembre 2017 |
UNIVERSITÀ DI PADOVA: DALLA MANIPOLAZIONE DEGLI ATOMI NEI GAS LE NUOVE FRONTIERE PER LE TECNOLOGIE DEL FUTURO
|
30 Novembre 2017 |
Il Vuoto
|
23 Novembre 2017 |
LUMINOSITÀ DA RECORD A LHC
|
21 Novembre 2017 |
PLUTONE A 203 GRADI SOTTOZERO: È COLPA DELLO SMOG
|
16 Novembre 2017 |
SCOPERTA UNA STANZA SEGRETA NELLA PIRAMIDE DI CHEOPE GRAZIE AI MUONI
|
16 Novembre 2017 |
LA CHIMICA NELLA PREPARAZIONE DEL PANE
|
16 Novembre 2017 |
DALLA TERRA ALLO SPAZIO: sviluppare sistemi tolleranti alle radiazioni
|
06 Novembre 2017 |
NUOVI “TESORI” DALLO SCRIGNO DI ROSETTA
|
06 Novembre 2017 |
HAPPY DARK MATTER DAY!
|
02 Novembre 2017 |
UNA NUOVA ERA PER L’OSSERVAZIONE DELL’UNIVERSO
|
17 Ottobre 2017 |
ATLAS e CMS compiono 25 anni
|
16 Ottobre 2017 |
IL NOBEL PER LA FISICA 2017 A BARISH, THORNE E WEISS, PREMIA LA SCOPERTA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI
|
04 Ottobre 2017 |
LA RETE GLOBALE DI INTERFEROMETRI LIGO-VIRGO APRE UNA NUOVA ERA PER LA SCIENZA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI
|
27 Settembre 2017 |
I SUPERCONDUTTORI "SPINGONO" L'ACCELERAZIONE
|
27 Settembre 2017 |
L’ULTIMO INCONTRO CON SATURNO: IL TUFFO DI CASSINI
|
25 Settembre 2017 |
UNIVERSITÀ DI TRENTO - DONNE E SCIENZA: UNO SGUARDO OLTRE GLI STEREOTIPI
|
22 Settembre 2017 |
LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI - TUTTO IL PROGRAMMA
|
08 Settembre 2017 |
LA DANZA DELLE PARTICELLE
|
05 Settembre 2017 |
XFEL, LA SORGENTE DI RAGGI X PIÙ POTENTE AL MONDO
|
05 Settembre 2017 |
SCUOLA DI FISICA CON ARDUINO E SMARTPHONE PER INSEGNANTI
|
11 Agosto 2017 |
L'ESPERIMENTO ALPHA DEL CERN ESPLORA I SEGRETI DELL'ANTIMATERIA
|
07 Agosto 2017 |
ALL'ORIGINE DEI LAMPI DI RAGGI GAMMA
|
03 Agosto 2017 |
LE UNITÀ DI MISURA SECONDO LA FISICA DELLE PARTICELLE
|
20 Luglio 2017 |
L'ESPERIMENTO LHCB ANNUNCIA L'OSSERVAZIONE DI UNA NUOVA PARTICELLA CON DUE QUARK PESANTI
|
07 Luglio 2017 |
RITORNO SU URANO
|
05 Luglio 2017 |
SUPERFLUIDITÀ A TEMPERATURA AMBIENTE
|
03 Luglio 2017 |
I 50 ANNI DEL FERMILAB
|
22 Giugno 2017 |
IL VIAGGIO DEL RIVELATORE ICARUS
|
14 Giugno 2017 |
ETIMOLOGIA DELLE PARTICELLE
|
07 Giugno 2017 |
EXTREMELY LARGE TELESCOPE
|
04 Giugno 2017 |
LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO SCIENZAPERTUTTI
|
17 Maggio 2017 |
PREMIAZIONE SPERIMENTANDO 2017
|
09 Maggio 2017 |
NATIONAL GEOGRAPHIC FESTIVAL DELLE SCIENZE
|
01 Maggio 2017 |
COSA RESTA DA SCOPRIRE SULL'ANTIMATERIA
|
01 Maggio 2017 |
STAGE ESTIVI LAB. NAZ. LEGNARO 2017
|
01 Maggio 2017 |
STAGE ESTIVI LAB. NAZ. FRASCATI 2017
|
01 Maggio 2017 |
OPENLABS - PLAYING WITH SCIENCE
|
01 Maggio 2017 |
UN NUOVO LOOK SCIENZAPERTUTTI
|
07 Aprile 2017 |
STUDENTI DELLE SUPERIORI ALLE PRESE CON VERI DATI PROVENIENTI DALLO SPAZIO
|
04 Aprile 2017 |
ART & SCIENCE ACROSS ITALY:
AL VIA IL TOUR 2017-2018 DEL PROGETTO CON LE SCUOLE DI INFN E CERN
|
22 Marzo 2017 |
SI INAUGURA LA MOSTRA UOMO VIRTUALE. LA FISICA ESPLORA IL CORPO
|
21 Marzo 2017 |
STUDENTI DELLE SUPERIORI ALLE PRESE CON I VERI DATI DEL CERN IN TUTTA ITALIA
|
02 Marzo 2017 |
GIORNALISMO SCIENTIFICO: 35 BORSE DI STUDIO PER L'EDIZIONE 2017 DELLA SCUOLA DI ERICE
|
02 Marzo 2017 |
Onde Gravitazionali | Intervista a Marco Drago, il giovane ricercatore italiano che per primo ha visto il segnale delle onde gravitazionali
|
29 Febbraio 2016 |
Onde gravitazionali
|
11 Febbraio 2016 |